04 (12) Bruschetta con fagioli alla pignatta 53/67

La libretta di Angela / Cucina sanfeliciana / antipasto/ secondo v

Ingredienti
Fagioli alla pignatta
Fette di pane casereccio

L’ingrediente base per la preparazione della bruschetta è il pane e quello casereccio è il migliore per farla. Inoltre, se è del giorno prima e meglio, in quanto la sua mollica,  che è ancora abbastanza morbida e diventa croccante in cottura, riesce ad assorbire bene il condimento.

Le fette di pane, che dovranno essere tagliate  alte  circa 1 cm, dovranno essere cotte sulla griglia fino a quando risulteranno dorate all’esterno e morbide all’interno (sulla brace ci vogliono circa 2 minuti per lato).

Poiché per realizzare una base perfetta per la bruschetta il pane dovrà essere caldo e croccante, subito dopo aver tostato le fette di pane sulla brace, occorre bagnarle leggermente con l’acqua di cottura dei fagioli, coprirle con i fagioli alla pignatta e condirle con un filo di olio.

xxxxxxxxxxxxxxx

53/ 67 FAGIOLI ALLA PIGNATTA

1/2 kg  di fagioli borlotti secchi
2 spicchio di aglio
Una costa di sedano
Un mazzetto di finocchietto selvatico
Un pezzo intero di pancetta affumicata
Sale

Mettete in ammollo i fagioli per 12 ore in acqua fredda (lasciateli in ammollo tutta la notte dalla sera prima della preparazione). Sciacquateli  e scolateli.
Ponete tutti gli i gredienti nella pignatta (pentola di coccio a forma di anfora con coperchio, tradizionalmente adibita alla cottura dei legumi), coprite d’acqua e mettetele accanto al fuoco del camino per 3 ore circa aggiungendo acqua bollente man mano che si asciuga. Servire i fagioli caldi aggiungendo un filo di olio evo giovane di ottima qualità. 


by

Tags:

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *