La libretta di Angela / Ricette Sanfeliciane / Dolci
Ingredienti
Mezza tazza di olio evo
Mezza tazza di olio di semi
Mezza razza di vino bianco oppure nero
Mezza tazza di liquore all’anice
Una tazza di zucchero
30 grammi di semi di anice
Un pizzico di cannella (facoltativo)
Molto approssimativamente la dose della farina viene indicata in 500 g poiché non esiste una quantità prestabilita in quanto le nonne sanfeliciane dicono semplicemente “quanta se ne pija”
Procedimento
Fatta eccezione della farina versate tutti gli altri ingredienti in una ciotola e con una forchetta sbatteteli per qualche minuto.
Aggiungete piano piano la farina, impastate e continuate ad aggiungere farina finche l’impasto acquisterà consistenza. A questo punto continuate a impastare con le mani, aggiungendo altra farina finché l’impasto risulterà morbido e consistente ma non appiccicoso.
Fate una palla e mettete a riposare l’impasto coperto in luogo fresco per almeno 2 ore. Poi dividete l’impasto in più parti di circa 30 g e con ciascuna fate dei “bigoli” lunghi 16 cm, arrotolateli intorno al dito formando delle ciambelline facendo congiungere ed aderire bene due estremità.
Mettete dello zucchero in un piatto e passateci sopra un solo lato delle ciambelline.
Rivestite una teglia con carta da forno, sistemate le ciambelline con il lato zuccherato verso l’alto, distanziandole leggermente per evitare che si attacchino. Infornatele nel forno preriscaldato a 200°C, dopo pochi minuti abbassate a 180°C.
Saranno cotte dopo circa 20 minuti quando cominceranno ad assumere un colore marrone dorato. Il tempo di cottura è variabile poiché dipende sia dal tipo di forno utilizzato che dalla grandezza delle ciambelline fatte. Le ciambelline fatte con il vino rosso verranno più scure di quelle fatte con il il vino bianco.
Leave a Reply