LE 4 STAGIONI

Articolo attualmente in preparazione
Essendo fondamentale cercare di pescare sempre sopra i grossi branchi di trote che si formano immancabilmente in determinate zone del laghetto è necessario capire quali sono queste posizioni che cambiano notevolmente nel corso delle stagioni e dipendendo dalle condizioni del tempo e dalla conformazione del laghetto. pertanto occorre cercare di capire com’è fatto il laghetto, quali sono i punti più profondi, come scendono le sponde, quali sono i punti di immissione dell’acqua che alimenta il lagnetto. Infatti la trota predilige acque fresche ed ossigenate. Gli spostamenti delle trote all’interno del laghetto dipendono, oltre che dalle loro esigenze alimentari e riproduttive, prevalentemente dalla temperatura ed ossigenazione dell’acqua. Questi ultimi due fattori sono a loro volta legati strettamente alla temperatura e alle condizioni metereologiche esterne i cui effetti si fanno sentire sull’acqua tanto velocemente quanto più piccolo è il laghetto. A risentire della temperatura esterna saranno pertanto i punti meno profondi, che sono i primi a scaldarsi e raffreddarsi in seguito al mutare del clima.
INVERNO
Le trote in inverno sitrovano prevalentemente sul fondo, vicino alla riva, indipendentemente dalla grandezza e profondità dei laghi e sono molto svogliate ed apatiche.
PRIMAVERA
Le trote in primavera si trovano prevalentemente a galla ed anche a mezz’acqua ed hanno un comportamento molto aggressivo.
ESTATE
Le trote in estate si trovano soltanto a grandi profondità, dove sono presenti polle di acqua sorgiva o comunque presso il punto di immissione dell’acqua nel laghetto.
AUTUNNO
Le trote in autunno vagano nei pressi della superficie e non scendendo quasi mai sotto i 50 cm dal pelo dell’acqua.


Posted

in

by

Tags:

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *