Ingredienti
Fichi d’India ben maturi
Succo di limone
Scorze di limone
Zucchero
Procedimento
Proteggendo le mani con dei guanti di gomma e adoperando un coltello molto affilato sbuccio i fichi d’India.
Taglio la loro polpa a pezzi, la peso e la metto in una casseruola.
Aggiungo alcune scorzette di limone (non trattato) e un dl di acqua per ogni chilo di frutta.
Metto la casseruola sul fuoco e inizio a mescolare con un cucchiaio di legno e, continuando sempre a mescolare, lascio cuocere la polpa dei fichi per circa sette minuti e comunque finché la stessa inizia a spappolarsi.
Tolgo la casseruola dal fuoco e passo la polpa al setaccio.
Riverso la purea ottenuta nella casseruola e aggiungo 3 hg di zucchero e il succo di un limone per ogni kg di frutta.
Faccio quocere la marmellata a fuoco dolce, continuando sempre a mescolare, schiumuandola ogni tanto.
Quando la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza la tolgo dal fuoco e la lascio riposare un poco.
Invaso la marmellata ancora calda e la lascio raffreddare completamente e poi chiudo i vasetti ermeticamente.
Prima di depositare i vasetti in un luogo fresco ed asciutto, applico sugli stessi le relative etichette recanti anche l’indicazione della data di produzione della marmellata.
Nota
Per accertare la giusta consistenza della marmellata ne verso una goccia su un piatto tenuto inclinato a circa 45° e controllo che la stessa coli molto lentamente..
Leave a Reply