400 g di pasta (mezzemaniche)
300 g di pomodori pelati
300 g passata di pomodoro
100 g di pancetta o guanciale
10 pomodorini Pachino
1/2 bicchiere di vino bianco (pecorino)
100 g di pecorino romano
50 g di parmigiano reggiano
1 peperoncino
1 cipollolla media
8 cucchiai di olio evo
sale qb
Procedimento
Taglio il guanciale a listarelle tutte simili, larghe circa 4 mm. Mondo e trito finemente la cipolla. Lavo e taglio in quattro i pomodori Pachino, li privo dei semi e li metto a scolare in uno scolapasta.
In una pentola metto a bollire l’acqua necessaria per cuocere la pasta che salero’ a bollore raggiunto.
In un wok idoneo a saltare la pasta metto a soffriggere, a fuoco medio, il guanciale con l’olio.
Quando quasi il grasso è diventato trasparente ed in parte si è liquefatto tolgo il guanciale e lo metto da parte.
Nell’olio ed il grasso rilasciato dal guanciale metto a cuocere la cipolla a fuoco medio/basso ed incoperchio il wok. Dopo alcuni minuti, quando la cipolla è diventata trasparente, aggiungo il vino e quando è evaporata la sua parte alcolica aggiungo circa la metà del guanciale messo da parte lascio cuocere il sugo ancora 2 minuti.
Aggiungo i pelati, eventualmente privati del succo di pomodoro qualora fossero troppo acquosi, e li lascio cuocere a fuoco medio per circa 4 minuti.
Nel frattempo calo la pasta nell’acqua bollente.
Aggiungo al sugo la passata di pomodoro e la lascio cuocere a fuoco medioper circa 10 minuti
——————————————————————————–
Page 2
Quindi aggiungo i pomodori Pachino e li faccio appassire lievemente in circa 6 minuti a fuoco medio. Poi aggiungo il guaciale messo da parte una bella presa di pecorino e mescolo bene il sugo. Eventualmente aggiusto di sale.
Scolo la pasta molto al dente mettendo da parte un mestolo della sua acqua di cottura. Verso la pasta nel wok con il sugo ed aggiungo il rimanente guanciale messo da parte e la salto per circa 3 minuti aggiungendo, ove occorra, acqua di cottura e mescolando energicamente.
Spolvero superiormente la pasta con il pecorino e la mando a tavola con un mestolo idoneo per fare le porzioni oppure impiatto.
Leave a Reply