Ingredienti per 4 porzioni
320 g di spaghetti
300 g di totani
350 g di passata di pomodoro
1 cipollotto
2 spicchi di aglio
1/4 costa di sedano
1/4 carota
1/4 di peperone giallo
1/2 bicchiere di olio evo
1 ciuffetto di prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
sale
pepe
zucchero
Procedimento
Pulisco lavo e taglio ciascun totano in quattro o cinque parti.
Pulisco lavo e taglio il peperone a quadratini larghi circa un dito.
Trito finemente la cipolla, il sedano, la carota e due spicchi di aglio e alcuni gambi di prezzemolo.
Privo il peperoncino dei semi e lo sminuzzo.
Faccio appassire dolcemente il trito in una casseruola in quattro cucchiaiate di olio, badando che nessun ingrediente prenda colore.
Aggiungo il peperoncino ed i totani e faccio soffriggere il tutto per circa 5 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
Sfumo con il vino e lo lascio evaporare quasi completamente a calore moderato.
Aggiungo al soffritto la passata di pomodoro, il sale il pepe e un pizzico di zucchero e mescolo accuratamente.
Incoperchio e faccio cuocere a fiamma moderata per circa 40 minuti aggiungendo dell’acqua calda qualora il sugo tendesse ad asciugarsi troppo.
Nel frattempo metto sul fuoco una casseruola con circa 4 litri di acqua, che salerò appena inizierà il bollore.
Tuffo gli spaghetti nell’acqua bollente e li lascio cuocere molto al dente.
Scolo la pasta e la salto con il condimento preparato nella pentola di cottura della pasta per circa 3 minuti, portandola a perfetta cottura al dente.
Aggiungo alcune foglie di prezzemolo spezzettate con le dita e una macinata di pepe.
Mescolo accuratamente, impiatto e mando a tavola immediatamente.
Suggerimenti
Al posto dei totani possono essere adoperate delle seppioline, dei calamaretti oppure dei polipetti.
Leave a Reply