Ingredienti per 4 porzioni
360 g di spaghetti
400 g di pomodorini Pachino
460 g di piccoli polipi
400 g di vongole
70 g di cipolla
1/2 bicchiere divino bianco secco
1 spiccho di aglio
4 cucchiaiate di olio evo
1 ciuffo prezzemolo
basilico
sale
pepe nero in grani
Procedimento
Metto vongole in uno scolapasta a bagno le in acqua salata per circa un’ora.
Tolgo il becco e gli occhi ai polipetti. Stacco le teste e taglio le sacche ad anelli e i tentacoli in due o più parti.
Lavo e spezzetto i pomodorini.
Trito la cipolla e il peperoncino privato dei semi.
In una casseruola metto a rosolare, con quattro cucchiaiate di olio, la cipolla, uno spicchio di aglio leggermente schiacciato e i gambi di prezzemolo sminuzzati.
Unisco il peperoncino e polipetti e li lascio soffriggere per alcuni minuti irrorando di tanto in tanto con il vino.
Aggiungo i pomodori, sale e 2-3 foglie di basilico e lascio cuocere a recipiente coperto per circa 45 minuti a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo metto sul fuoco una casseruola con circa 4 litri di acqua e, appena sin alzerà il bollore la salo.
Scolo le vongole e le metto in una padella con una cucchiaiata di olio, uno spicchio di aglio, incoperchio e le faccio aprire a fuoco vivace.
Tolgo le valve alle vongole, lasciandone qualcuna per la guarnizione del piatto, filtro il liquido e lo metto da parte.
In una padella, adatta a saltare la pasta, faccio rosolare le vongole con due cucchiaiate di olio e dei gambi di prezzemolo spezzettati ed irroro i molluschi con il loro liquido.
Tuffo gli spaghetti nell’acqua bollente salata, li scolo molto al dente e li salto nella padella contenente le vongole unitamente al sughetto preparato per circa 3 di minuti mescolando ed eventualmente aggiungendo dell’acqua di cottura della pasta.
Spengo il fuoco, aggiungo una macinata di pepe e delle foglie di prezzemolo, spezzettate con le dita. Mescolo bene, impiatto e mando a tavola immediatamente.
Leave a Reply